Relazione sulla tecnica base della fotografia con fotocamere e smartphone, accenni storici e aneddoti della storia della fotografia.
La finalità del workshop è di raggiungere una consapevolezza tecnica e una conoscenza di base dei grandi fotografi e delle immagini che hanno fatto la storia della fotografia.
Finalità didattiche
- Sviluppare la capacità di osservazione e di attenzione al contesto.
- Comprendere la relazione tra luce, soggetto e punto di vista.
- Sperimentare la fotografia come strumento espressivo e narrativo.
- Acquisire basi tecniche utili per attività didattiche, creative o documentative.
Metodologia
Il laboratorio alterna momenti di teoria e pratica, con un approccio esperienziale e partecipato:
- Presentazioni brevi e concrete per introdurre i concetti chiave.
- Feedback immediato e personalizzato da parte del formatore.
Valore aggiunto per il docente partecipante
Al termine del laboratorio, il docente porterà con sé:
- Strumenti pratici per utilizzare la fotografia in classe come linguaggio espressivo e osservativo.
- Una maggiore consapevolezza visiva, utile per stimolare la creatività e la documentazione dei processi educativi.
- Spunti metodologici per progettare attività interdisciplinari (arte, scienze, narrazione, educazione civica…)
Data e orario:
Domenica 22 febbraio dalle 16.00 alle 18.00