Sperimento con il colore

Educazione visiva ed espressiva attraverso il colore

Insegnante: Elena Marconato

20/02/2026

Fiera di Vicenza

DESCRIZIONE GENERALE

Questo corso di aggiornamento  è pensato per i docenti della scuola primaria  e secondaria che desiderano arricchire la propria pratica didattica con strumenti per guidare i bambini in un approccio consapevole e creativo al colore.

Il colore non è solo uno strumento decorativo, ma un linguaggio visivo e sensoriale, capace di stimolare l’espressione di sé, la comunicazione, l’emotività e la lettura del mondo.

Durante il corso, i partecipanti sperimenteranno attività pratiche e riflessive per aiutare i bambini a esplorare, riconoscere e utilizzare il colore come veicolo di significato, emozione e narrazione.


FINALITÀ DEL CORSO

  • Oltre allo sviluppo delle competenze artistiche, lavorare sul colore a scuola permette di:
  • Favorire la consapevolezza sensoriale e la capacità di osservazione
  • Promuovere attività interdisciplinari tra arte, emozioni, linguaggio e natura.
  • Stimolare la narrazione visiva e la comunicazione non verbale
  • Educare alla scelta, all’equilibrio e alla composizione
  • Promuovere l’inclusione: il colore parla a tutti, senza barriere linguistiche

 


DESTINATARI

Docenti della scuola  primaria e secondaria

 Data e orario:

Venerdì 20 febbraio dalle 16.00 alle 18.00


 

STRUTTURA DEL CORSO – COSA SI FA NEL LABORATORIO

Il corso prevede una serie di attività pratiche e riflessive in cui i docenti:

  • Sperimenteranno diversi modi di approcciare il colore: libero, guidato, tematico, emozionale.
  • Impareranno a proporre attività che sviluppino:
    • La percezione visiva (toni, sfumature, contrasti)
    • L’associazione tra colore ed emozioni
  • Realizzeranno un prodotto finale:  ovvero un piccolo libro/diario che raccoglie esperienze, esercizi, tavole di colore e riflessioni, replicabile con i bambini in classe.

METODOLOGIA

  • Approccio esperienziale, laboratoriale e riflessivo
  • Alternanza tra attività pratiche, osservazione e condivisione
  • Utilizzo di materiali semplici e versatili
  • Adattabilità delle proposte a diverse fasce d’età e contesti educativi

MATERIALI E RISORSE

Verranno utilizzati materiali facilmente reperibili: carte colorate, tempere, acquerelli, pastelli, carta velina, spatole, spaghi, oggetti naturali.


COSA PORTARE A CASA

  • Una nuova consapevolezza del potere educativo del colore
  • Idee e strumenti per lavorare sul colore in modo creativo, narrativo e inclusivo
  • Un prodotto personale (il libro che contiene i nostri lavori) da usare come modello operativo

PERCHÉ PARTECIPARE

Per riscoprire il colore non solo come elemento estetico, ma come voce che racconta, emoziona e connette.
Un’occasione per aggiornare le proprie competenze professionali attraverso un percorso che unisce arte, pedagogia e creatività, offrendo strumenti spendibili nella quotidianità scolastica.

Programmazione

Giorno Ingresso Disponibilità
Venerdì 20/02/2026 Dalle ore 16:00 20 posti Prenota