Insegnante: Elena Marconato
20/02/2026
Fiera di Vicenza
Un laboratorio pratico pensato per guidare i docenti nella progettazione, ideazione e realizzazione di libri creativi utilizzando tecniche e materiali differenti. L’obiettivo è fornire strumenti operativi e idee per trasformare il libro in un oggetto vivo, personale e coinvolgente, capace di stimolare l’espressione, la creatività e l’autonomia nei bambini in classe.
FINALITÀ DEL PERCORSO
A CHI È RIVOLTO
Docenti della scuola primaria e secondaria.
Data e orario:
Venerdì 20 febbraio dalle 14.00 alle 16.00
COSA SI FA NEL LABORATORIO
Durante il laboratorio andremo a costruire un libro contenitore a fisarmonica, un oggetto creativo e dinamico che accoglierà al suo interno una serie di libri più piccoli, ciascuno realizzato con aperture a sorpresa e strutture alternative.
Sperimenteremo tecniche differenti per progettare libri che stimolino la curiosità e la scoperta, dando vita a un contenitore narrativo pronto a raccogliere storie, emozioni e creatività. Ogni piccolo libro sarà pensato come uno spazio personale in cui i bambini potranno poi raccontarsi e sperimentare il piacere del creare.
METODOLOGIA
COSA PORTARE A CASA
PERCHÉ PARTECIPARE
Partecipare al laboratorio significa acquisire nuove modalità per stimolare la narrazione, l’ascolto, l’autonomia e la creatività da riportare in classe, offrendo loro l’occasione di sentirsi autori e protagonisti del proprio percorso di crescita.
Tutti i materiali sono inclusi nel corso.