Sguardi e natura a matita

Laboratorio di tecniche del disegno a matita

Insegnante: Maria Serena Meneghetti

21/02/2026

Fiera di Vicenza

DESCRIZIONE GENERALE

Un laboratorio pratico dedicato ai docenti che desiderano avvicinarsi o approfondire le tecniche del disegno a matita. L’esperienza guiderà i partecipanti nella realizzazione di studi grafici di elementi botanici e dell’occhio umano, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi per portare in classe attività che stimolino osservazione, precisione e creatività.
Il percorso mette in dialogo natura e sguardo, due soggetti privilegiati che favoriscono concentrazione, consapevolezza visiva e capacità espressiva.


FINALITÀ DEL PERCORSO

  • Avvicinare i docenti alla tecnica del disegno a matita come strumento di espressione e osservazione.
  • Sviluppare la capacità di osservare forme naturali e dettagli anatomici per riprodurli in modo personale.
  • Fornire metodologie didattiche per proporre attività artistiche inclusive e stimolanti in classe.
  • Potenziare nei bambini e nei ragazzi l’attenzione al dettaglio, la concentrazione e la libertà creativa.

A CHI È RIVOLTO

Docenti della scuola primaria e secondaria.

Data e orario:

Sabato 21 febbraio dalle 13.30 alle 15.30


COSA SI FA NEL LABORATORIO

Durante il laboratorio i partecipanti sperimenteranno il disegno  e l’uso espressivo della matita, partendo da semplici esercizi di osservazione e tratto.

  • Nella prima parte ci concentreremo sugli elementi botanici, esplorando linee, forme e texture di foglie e fiori.
  • Nella seconda parte il focus sarà sull’occhio umano, simbolo di espressione e attenzione, analizzandone proporzioni e dettagli per una rappresentazione realistica ed evocativa.
  • Approfondimento sul chiaroscuro per rappresentare volume, profondità e luce.

Ogni partecipante realizzerà piccole tavole di studio da raccogliere in un quaderno personale di osservazioni e schizzi, utile come esempio concreto da riproporre in classe.


METODOLOGIA

  • Approccio laboratoriale e partecipativo
  • Alternanza tra momenti teorici (cenni di proporzione, luce e ombra, composizione) e attività pratiche
  • Esercizi di osservazione e copia dal vero, adattati all’età e al contesto educativo
  • Condivisione di esempi, modelli e suggerimenti per variare le proposte in aula

COSA PORTARE A CASA

  • Un quaderno personale con esercizi e studi grafici di botanica e anatomia
  • Idee operative pronte per essere adattate alle attività con gli alunni
  • Strategie per valorizzare il disegno come strumento di concentrazione, auto-espressione e osservazione critica

PERCHÉ PARTECIPARE

Partecipare significa scoprire il disegno come linguaggio universale capace di stimolare attenzione, creatività e osservazione. I docenti avranno a disposizione strumenti concreti per proporre ai propri alunni esperienze artistiche che uniscono rigore e libertà espressiva, favorendo consapevolezza, autonomia e piacere del creare.

Programmazione

Giorno Ingresso Disponibilità
Sabato 21/02/2026 Dalle ore 13:30 20 posti Prenota