Insegnante: Maria Serena Meneghetti
21/02/2026
Fiera di Vicenza
DESCRIZIONE GENERALE
Un laboratorio pratico dedicato ai docenti che desiderano avvicinarsi o approfondire le tecniche del disegno a matita. L’esperienza guiderà i partecipanti nella realizzazione di studi grafici di elementi botanici e dell’occhio umano, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi per portare in classe attività che stimolino osservazione, precisione e creatività.
Il percorso mette in dialogo natura e sguardo, due soggetti privilegiati che favoriscono concentrazione, consapevolezza visiva e capacità espressiva.
FINALITÀ DEL PERCORSO
A CHI È RIVOLTO
Docenti della scuola primaria e secondaria.
Data e orario:
Sabato 21 febbraio dalle 13.30 alle 15.30
COSA SI FA NEL LABORATORIO
Durante il laboratorio i partecipanti sperimenteranno il disegno e l’uso espressivo della matita, partendo da semplici esercizi di osservazione e tratto.
Ogni partecipante realizzerà piccole tavole di studio da raccogliere in un quaderno personale di osservazioni e schizzi, utile come esempio concreto da riproporre in classe.
METODOLOGIA
COSA PORTARE A CASA
PERCHÉ PARTECIPARE
Partecipare significa scoprire il disegno come linguaggio universale capace di stimolare attenzione, creatività e osservazione. I docenti avranno a disposizione strumenti concreti per proporre ai propri alunni esperienze artistiche che uniscono rigore e libertà espressiva, favorendo consapevolezza, autonomia e piacere del creare.